spedizione pacchi

Spedizione pacchi: quali oggetti non possono essere assicurati

Quando si organizza una spedizione pacchi, soprattutto di valore, è naturale chiedersi se il contenuto del pacco possa essere coperto da un’assicurazione. L’assicurazione sulla spedizione è infatti uno strumento utile per tutelarsi in caso di smarrimento, danneggiamento o furto. Tuttavia, esistono precise limitazioni: non tutti gli oggetti possono essere assicurati.

Conoscere queste esclusioni è fondamentale, sia per evitare brutte sorprese in caso di sinistro, sia per scegliere correttamente il servizio di spedizione. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali categorie di beni che non possono essere assicurati durante una spedizione pacchi.

Spedizione pacchi: cosa è vietato spedire

Ci sono categorie di oggetti che non possono essere spedite affatto perché vietate dalla legge o soggette a regolamentazioni specifiche. Di conseguenza, anche l’assicurazione su questi beni non è possibile. Alcuni esempi:

  • Sostanze stupefacenti o psicotrope
  • Armi da fuoco, munizioni e esplosivi
  • Merci contraffatte o falsificate
  • Animali vivi

Il motivo dell’esclusione non è solo assicurativo: in molti casi si rischiano sanzioni penali o il sequestro della merce alla dogana.

Oggetti deperibili o sensibili alla temperatura

Le merci deperibili sono spesso escluse dalle coperture assicurative. Si tratta, ad esempio, di:

  • Alimenti freschi o surgelati
  • Prodotti farmaceutici che necessitano di refrigerazione
  • Piante vive o fiori

Questi beni sono esposti a un elevato rischio di deterioramento durante il trasporto, specie in caso di ritardi. Anche se alcuni corrieri offrono soluzioni refrigerate o controllate, le assicurazioni standard non coprono quasi mai questo tipo di merce.

Spedizione pacchi di oggetti fragili o di valore non standard

Molti oggetti fragili o ad alto valore economico possono rientrare tra le esclusioni, o essere assicurabili solo con condizioni speciali. Tra questi troviamo:

  • Opere d’arte, quadri, sculture
  • Oggetti in vetro, ceramica o porcellana
  • Strumenti musicali
  • Valori bollati, denaro, titoli, carte di credito
  • Pietre preziose e metalli preziosi non lavorati

Anche se alcune compagnie consentono l’assicurazione di questi beni, è spesso necessario stipulare una polizza dedicata, con perizia preventiva e imballaggio conforme a standard elevati. In assenza di tali requisiti, la copertura viene automaticamente esclusa.

Dispositivi elettronici e apparecchiature tecnologiche

Laptop, smartphone, fotocamere, tablet e altri dispositivi elettronici sono molto diffusi nelle spedizioni B2B. Tuttavia, non tutti i corrieri permettono di assicurarli, oppure lo fanno con un tetto massimo di indennizzo.

Inoltre, in caso di danneggiamento, la compagnia potrebbe rifiutare il risarcimento se il pacco non era imballato in modo adeguato o se non è disponibile una prova d’acquisto recente che ne attesti il valore.

Documenti e archivi

Anche se spesso non vengono considerati “beni di valore”, documenti cartacei originali (contratti, atti notarili, certificati, ecc.) non possono essere assicurati perché il loro valore è considerato immateriale o insostituibile. Lo stesso vale per dischi rigidi, supporti magnetici o digitali contenenti dati sensibili, se non viene dichiarato un valore materiale ben definito.

Cosa fare in caso di dubbio

Prima di organizzare una spedizione, è sempre consigliabile:

  • Consultare l’elenco degli oggetti esclusi dalla copertura assicurativa sul sito del corriere o dell’intermediario
  • Chiedere se esiste una polizza integrativa per assicurare la merce in questione
  • Verificare le condizioni generali del servizio di trasporto, incluse le clausole sulle responsabilità in caso di perdita o danno
  • Imballare la merce con attenzione, documentando il contenuto con foto prima della spedizione

Ricordiamo che anche per gli oggetti assicurabili, il rimborso avviene solo a precise condizioni: valore dichiarato, documentazione completa e rispetto delle modalità di imballaggio richieste dal corriere o dalla compagnia assicurativa.

Non tutte le merci possono essere assicurate durante una spedizione. Esistono categorie espressamente escluse, sia per motivi legali che per rischio elevato, e altre che richiedono accorgimenti specifici. Per le aziende che spediscono regolarmente oggetti di valore o sensibili, è fondamentale conoscere in anticipo queste limitazioni per tutelarsi adeguatamente e scegliere i partner logistici più adatti.

Una buona gestione della spedizione comincia sempre da un’attenta valutazione del contenuto del pacco, delle normative vigenti e delle clausole assicurative. Solo così si può garantire una spedizione sicura, tracciabile e – nei limiti del possibile – protetta da imprevisti.

La redazione di Porto Franco Italia

spedizione di pallet in Italia e nel mondo. Le nostre guide su come spedire online ti aiuteranno a spedire in sicurezza e con consapevolezza. Per qualsiasi dubbio o domanda saremo felici di risponderti ai seguenti contatti: info@portofrancoitalia.it
oppure al telefono: +39 0377 1961 777