Spedizione pallet e sicurezza: qual è l’altezza massima dei pallet

Quando si tratta di spedizione pallet, uno degli aspetti più importanti da tenere sotto controllo è l’altezza complessiva del bancale. Non si tratta solo di una questione logistica o di ottimizzazione degli spazi: rispettare l’altezza massima dei pallet è una regola fondamentale per garantire la sicurezza del trasporto, evitare danni alla merce e prevenire problemi durante la movimentazione e lo stoccaggio.

Vediamo quali sono i limiti di altezza da considerare, come variano in base al tipo di pallet e alla modalità di spedizione scelta, e quali sono le buone pratiche da adottare per spedire in sicurezza.

Le misure dei pallet standard europei

I pallet europei standard, detti Europallet, seguono la normativa EPAL e hanno dimensioni precise. Quando si parla di altezza massima, è bene ricordare che i 220 cm rappresentano la soglia limite più diffusa nel trasporto merci su bancale. Questo valore comprende anche lo spessore del pallet stesso, che varia a seconda del modello utilizzato.

Ecco le dimensioni massime per caricare la merce su pallet, considerando anche la base:

  • EUR 1: 80 cm x 120 cm x 220 cm
  • EUR 2: 100 cm x 120 cm x 220 cm
  • EUR 3: 100 cm x 120 cm x 220 cm
  • EUR 6: 60 cm x 80 cm x 220 cm

In tutti i casi, è essenziale misurare dal pavimento fino alla parte più alta della merce pallettizzata, inclusa eventuale copertura o imballaggio superiore.

Spedizione pallet e trasporto LTL

Il trasporto Less than Truck Load (LTL) è molto diffuso per le spedizioni B2B. In questo modello, più spedizioni di diversi mittenti condividono lo stesso veicolo, ottimizzando i costi e gli spazi. Ogni mittente occupa solo una parte del vano di carico, a differenza del Full Truck Load (FTL), dove l’intero camion è riservato a un solo carico.

Nel contesto LTL, l’altezza massima del pallet è generalmente di 220 cm, ma è importante sapere che i limiti possono cambiare a seconda del servizio e del tipo di pallet. Ecco alcune indicazioni orientative:

  • Quarto di pallet mini: fino a 60 cm di altezza – max 150 kg
  • Quarto di pallet: fino a 80 cm di altezza – max 250 kg
  • Demi-pallet: fino a 110 cm di altezza – max 500 kg
  • Pallet leggero: fino a 220 cm di altezza – max 750 kg
  • Pallet completo: fino a 220 cm di altezza – max 1200 kg

Utilizzare la tipologia di pallet più adatta al volume e al peso della merce permette di rispettare le normative e di evitare supplementi per carichi fuori standard.

Quando un pallet è considerato fuori misura

Un pallet viene definito fuori misura quando supera le dimensioni consentite dal servizio di trasporto selezionato, soprattutto in altezza. Per quanto riguarda l’altezza, il limite generale è 220 cm, ma esistono alcune eccezioni in base al mezzo di trasporto utilizzato.

Ecco alcune altezze massime ammesse per diversi scenari:

  • Trasporto groupage: 220 cm
  • Trasporto con furgone cassonato: 180 cm
  • Trasporto LTL o FTL: 270–300 cm, in base al tipo di veicolo
  • Trasporto con furgone telonato: 230 cm

Superare questi limiti può comportare rifiuto del ritiro, ritardi nei transiti e maggiori costi, oltre a compromettere la stabilità del carico durante il viaggio.

Spedizione pallet: l’importanza dell’impilamento corretto

Un’altra questione cruciale legata all’altezza del pallet riguarda l’impilamento. In alcuni contesti logistici, i pallet vengono sovrapposti per sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Tuttavia, anche in questo caso si applicano regole precise.

È possibile impilare 2 o 3 pallet, ma l’altezza complessiva non deve mai superare i 220 cm, per motivi di sicurezza. Inoltre, è indispensabile:

  • Distribuire il peso in modo uniforme
  • Posizionare gli articoli più pesanti alla base
  • Utilizzare film estensibile o reggette per stabilizzare il carico
  • Evitare che la merce sporga oltre i bordi del pallet

Queste accortezze aiutano a prevenire ribaltamenti, danneggiamenti e incidenti durante il trasporto e la movimentazione con muletti o transpallet.

Buone pratiche per rispettare l’altezza massima dei pallet

Per garantire spedizioni pallet sicure ed efficienti, è utile seguire alcune best practice operative:

  • Misurare sempre l’altezza complessiva del pallet carico, inclusa la base
  • Verificare le specifiche del servizio di spedizione scelto prima di preparare la merce
  • Scegliere il tipo di pallet corretto in base a volume e peso
  • Evitare carichi sporgenti e imballaggi eccessivi
  • Etichettare correttamente ogni bancale con altezza, peso e informazioni sulla fragilità della merce

L’attenzione a questi dettagli contribuisce a ridurre gli errori nella gestione logistica, minimizzare i rischi per la merce e rispettare i requisiti dei trasportatori.

L’altezza massima dei pallet è un parametro fondamentale per la sicurezza, la conformità e l’efficienza delle spedizioni B2B. Che si tratti di un trasporto LTL, FTL o groupage, conoscere e rispettare i limiti previsti aiuta a evitare problemi e ottimizzare i costi.

La soglia di 220 cm resta il riferimento principale, ma variazioni sono possibili in base al tipo di servizio e al veicolo impiegato. Per ogni spedizione, il consiglio è quello di verificare con attenzione le specifiche tecniche e preparare i pallet in modo professionale, per garantire un trasporto fluido, sicuro e conforme.

La redazione di Porto Franco Italia

spedizione di pallet in Italia e nel mondo. Le nostre guide su come spedire online ti aiuteranno a spedire in sicurezza e con consapevolezza. Per qualsiasi dubbio o domanda saremo felici di risponderti ai seguenti contatti: info@portofrancoitalia.it
oppure al telefono: +39 0377 1961 777