spedizioni merci internazionali

Spedizioni merci internazionali e EAN 13: il codice per l’identificazione dei prodotti

Nelle spedizioni merci internazionali, l’identificazione univoca dei prodotti è fondamentale per garantire spedizioni efficienti e una gestione accurata della logistica. Uno degli strumenti più utilizzati a livello globale per identificare i prodotti è il codice EAN-13, un sistema di codifica a barre che permette di tracciare e catalogare le merci in modo preciso e standardizzato. 

In questo articolo, esploreremo il ruolo del codice EAN-13 nelle spedizioni internazionali, la sua struttura e l’importanza per la gestione della supply chain.

Cos’è il codice EAN-13?

L’EAN-13 (European Article Number) è un codice a barre composto da 13 cifre, sviluppato per identificare in maniera univoca un prodotto a livello internazionale. Viene utilizzato nella grande distribuzione e nella logistica per semplificare le operazioni di catalogazione e tracciabilità delle merci.

Il codice è suddiviso in quattro sezioni principali:

  1. Prefisso del paese (3 cifre): Indica il paese di registrazione del produttore.
  2. Codice del produttore (4-6 cifre): Identifica l’azienda che ha registrato il codice.
  3. Codice del prodotto (3-5 cifre): Differenzia i singoli articoli all’interno del catalogo del produttore.
  4. Cifra di controllo (1 cifra): Calcolata matematicamente per verificare la correttezza del codice.

Grazie a questa struttura standardizzata, il codice EAN-13 consente di identificare un prodotto in modo univoco in qualsiasi parte del mondo.

L’importanza del codice EAN-13 nelle spedizioni internazionali

L’uso del codice EAN-13 nelle spedizioni internazionali offre numerosi vantaggi:

  • Identificazione univoca dei prodotti: Ogni articolo ha un codice unico, riducendo errori e ambiguità nelle spedizioni.
  • Tracciabilità e controllo logistico: I codici a barre possono essere letti da scanner in qualsiasi fase della supply chain, garantendo una gestione efficiente.
  • Velocità nelle operazioni doganali: La presenza del codice EAN-13 facilita il riconoscimento dei prodotti e semplifica i controlli doganali.
  • Automazione e riduzione degli errori: L’uso di codici a barre minimizza gli errori di digitazione e migliora l’efficienza operativa.
  • Conformità agli standard internazionali: L’adozione del sistema EAN-13 garantisce che i prodotti siano compatibili con i sistemi di identificazione utilizzati in tutto il mondo.

EAN-13 e documentazione per le spedizioni internazionali

Per garantire una gestione efficiente delle spedizioni, il codice EAN-13 viene utilizzato all’interno di diversi documenti logistici, tra cui:

  • Packing list: Indica il contenuto della spedizione e i relativi codici a barre per una verifica immediata.
  • Fattura commerciale: Riporta i codici EAN-13 per identificare chiaramente i prodotti venduti.
  • Etichette di spedizione: Contengono i codici EAN-13 per permettere una rapida scansione e identificazione nei centri di smistamento.
  • Distinta di carico: Utilizzata per ottimizzare il posizionamento delle merci nei container e nei veicoli di trasporto.

Come ottenere un codice EAN-13 per i propri prodotti

Le aziende che desiderano utilizzare il codice EAN-13 devono registrarsi presso GS1, l’organizzazione internazionale responsabile dell’assegnazione dei codici a barre. Il processo prevede:

  1. Registrazione presso GS1: L’azienda ottiene un prefisso identificativo che sarà utilizzato nei codici.
  2. Generazione del codice prodotto: L’azienda assegna un codice univoco a ciascun prodotto.
  3. Creazione del codice a barre: Il codice numerico viene convertito in formato grafico leggibile dagli scanner.
  4. Stampa e applicazione: Il codice EAN-13 viene stampato sulle etichette dei prodotti e utilizzato nei documenti di spedizione.

Differenza tra EAN-13 e altri codici a barre

Esistono diversi sistemi di codifica a barre, tra cui:

  • UPC (Universal Product Code): Utilizzato prevalentemente negli Stati Uniti e in Canada.
  • EAN-8: Versione ridotta dell’EAN-13, adatta a prodotti di piccole dimensioni.
  • GS1-128: Codice a barre utilizzato per informazioni logistiche avanzate.
  • QR Code: Non utilizzato per identificare prodotti, ma per fornire informazioni aggiuntive.

L’EAN-13 è il più utilizzato nel commercio internazionale perché offre un equilibrio tra capacità di codifica e compatibilità globale.

Errori comuni nell’uso dell’EAN-13 nelle spedizioni

Nonostante i numerosi vantaggi, è importante evitare alcuni errori frequenti nell’utilizzo dell’EAN-13:

  • Codici errati o duplicati: L’assegnazione di codici non conformi può creare problemi nella gestione delle spedizioni.
  • Mancata registrazione presso GS1: Solo i codici ufficialmente assegnati sono riconosciuti a livello globale.
  • Errata posizione del codice a barre sulle confezioni: Deve essere stampato in un’area facilmente leggibile dagli scanner.
  • Dati non aggiornati nei sistemi gestionali: È essenziale mantenere un database accurato per evitare errori nelle spedizioni.

L’adozione del codice EAN-13 nelle spedizioni internazionali è un elemento chiave per garantire efficienza, tracciabilità e precisione nella gestione logistica. Grazie alla sua struttura standardizzata, questo codice facilita le operazioni doganali, l’automazione della supply chain e la riduzione degli errori. Le aziende che esportano prodotti a livello globale dovrebbero integrare l’uso dell’EAN-13 nei propri processi per migliorare la competitività e garantire una gestione ottimale delle merci. Una corretta implementazione di questo sistema consente di ridurre i tempi di transito, migliorare la soddisfazione dei clienti e ottimizzare i costi di gestione delle spedizioni.

La redazione di Porto Franco Italia

spedizione di pallet in Italia e nel mondo. Le nostre guide su come spedire online ti aiuteranno a spedire in sicurezza e con consapevolezza. Per qualsiasi dubbio o domanda saremo felici di risponderti ai seguenti contatti: info@portofrancoitalia.it
oppure al telefono: +39 0377 1961 777